La Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC ha pubblicato con circolare la disciplina della concessione dei contributi finalizzati alla pubblicazione di volumi monografici inediti di rilevante interesse culturale, promossi da Associazioni, Fondazioni ed altre Istituzioni Culturali senza scopo di lucro.
Sono ammessi a presentare domanda di concessione di contributi per le Pubblicazioni di rilevante interesse culturale, da realizzarsi entro l’anno in cui il contributo è richiesto (salvo motivata istanza di proroga) Associazioni, Fondazioni ed altre Istituzioni culturali senza fini di lucro operanti sul territorio nazionale, con codice fiscale italiano legalmente registrato e con finalità, prevista nello statuto, esclusivamente di carattere culturale, scientifico, politico ed economico.
Ai fini della concessione del contributo sono valutabili esclusivamente le pubblicazioni monografiche inedite che forniscono un significativo apporto ai fini della conoscenza e del progresso della ricerca scientifica; della tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale italiano; della storia politica, economica italiana.
Le modalità di presentazione della domanda, di valutazione delle domande e i criteri di assegnazione del contributo per le pubblicazioni sono contenuti nella circolare n. 67/2024 della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
La domanda deve essere presentata, pena esclusione, tramite la piattaforma della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali accessibile all’indirizzo https://istitutidgeric.beniculturali.it dal 1° al 31 gennaio 2025.
Per maggiori informazioni:
https://dgeric.cultura.gov.it/contributi-per-la-pubblicazione-di-volumi-monografici-inediti-2/