Mostre virtuali
A spasso con Ersoch, architetto di Roma Capitale
La mostra presenta al pubblico la figura dell’architetto Gioacchino Ersoch e un’esemplificazione delle sue realizzazioni, in occasione del trasferimento dell’archivio del progettista dalla Toscana, dov’era conservato presso gli eredi, a Roma, dove anche se ne custodiva una piccola porzione.
L’ex Mattatoio di Testaccio, progettato dallo stesso Ersoch, è stato scelto come nuova e definitiva dimora dell’archivio, in maggior misura composto dai disegni originali dell’architetto, impiegato per gran parte della sua carriera presso la municipalità di Roma e a cui si riconosce il merito di aver lasciato un segno indelebile nell’urbanistica della capitale.
Il materiale proveniente dalla casa fiorentina sarà dunque ricongiunto con le cosiddette carte romane, ed inglobato nelle collezioni gestite dalla Biblioteca dell’Università degli Studi Roma Tre, Sezione Architettura “Enrico Mattiello”, a cui ci si potrà rivolgere per la consultazione a fini di studio e ricerca, ma anche per una più larga e partecipata fruizione.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio ha seguito passo passo le vicende dell’Archivio Ersoch, dal riconoscimento di legge come bene culturale, alla formalizzazione della donazione all’Università, fino al trasferimento a Testaccio, presso la biblioteca universitaria, dove ne saranno garantiti tanto la conservazione quanto un rinnovato impulso agli studi e ad iniziative di creativa valorizzazione.
Questa mostra virtuale introduce all’opera del benemerito architetto e al suo archivio.